Gli ingegneri aerospaziali si basano sulla tecnologia brevettata di modellazione a deposizione fusa (FDM, Fused Deposition Modeling) delle
stampanti tridimensionali per la realizzazione di prototipi, attrezzature e componenti in materiale plastico leggeri e robusti.
Per prototipi estremamente dettagliati con superfici uniformi e materiali flessibili, i materiali digitali PolyJet di Stratasys,
stampanti 3d professionali, consentono ai tecnici e ai progettisti del settore areonautico e della difesa di selezionare le proprietà specifiche per ogni parte.
L'innovazione della manifattura additiva
Negli ultimi dieci anni, l'innovazione del settore aerospaziale ha spinto la stampa 3D oltre il confine della prototipazione, portandola a estendere i vantaggi alle applicazioni avanzate di lavorazione e produzione.
Stratasys - leader nella produzione di soluzioni di stampa 3D - ha collaborato con le più importanti aziende mondiali dell'industria aerospaziale per sviluppare materiali e processi che oggi sono usati normalmente per costruire parti stampate in 3D per aeromobili e veicoli spaziali.
I sistemi di fabbricazione additiva rendono più rapida e conveniente la realizzazione di prototipi e parti che spesso sono prodotti in piccole quantità o sono pezzi unici.
- Prototipazione rapida di parti uniche con caratteristiche precise
- Produzione di piccoli lotti di componenti personalizzati
- Applicazioni avanzate di produzione e tooling
- Realizzazione di parti certificate per il volo
Le
stampanti multi-materiale 3D sono in grado di produrre parti con materiali diversi in un unico vassoio. Per prototipi robusti con resistenza a test funzionali severi e parti finite e sostitutive che possono sopportare l'esposizione ad agenti chimici e a temperature estreme, la tecnologia brevettata di modellazione a deposizione fusa (tecnologia FDM, Fused Deposition Modeling) (FDM) di Stratasys utilizza materiali di produzione.
Materiali di stampa 3D ad alte prestazioni
Le applicazioni della stampa 3D nel settore aerospace debbono quasi sempre soddisfare requisiti di leggerezza e resistenza che i
materiali FDM possono offrire.
Infatti, la
tecnologia FDM può essere utilizzata con materiali termoplastici a
elevate prestazioni, come ad esempio Ultem 9085 e
Ultem 1010, per realizzare maschere, elementi, strumenti di misura e parti finite dell'aereo. I progettisti del settore aerospaziale hanno da tempo adottato la tecnologia FDM per la modellazione concettuale e la prototipazione.
Ultem 9085 - Il materiale per applicazioni aerospaziali
La termoplastica a elevate prestazioni
Ultem 9085 è il materiale FDM per stampa 3D Stratasys che risponde ai requisiti richiesti nel settore aerospaziale:
• Test e ispezione della resina grezza
• Test del prodotto in filamento
• Test supplementari QA per il filamento
• Tracciabilità completa all'indietro
• Etichettatura e scatola personalizzata su richiesta del Cliente
• Certificato di conformità per lotto di resina grezza
• Certificato di analisi per spedizione al cliente