Florenradica - ACCESSORI MODA - Stratasys PolyJet

Florenradica promuove nuove opportunità di business con la stampa 3D multi-materiale a colori

Florenradica promuove nuove opportunità di business con la stampa 3D multi-materiale a colori
Florenradica utilizza la stampa 3D multi-materiale policromatica Stratasys per innovare la progettazione e la produzione nel settore della moda e promuovere nuove opportunità di business.

"La capacità di ottenere questo livello di progettazione e di produzione con una sola stampante 3D consente un migliore ritorno sull'investimento"

Mauro Baratti, co-proprietario di Florenradica

Fondata nel 1992 a Firenze, Florenradica produce e fornisce accessori e parti per il settore della moda. Nel 2014, è stata avviata una nuova azienda, focalizzata in modo specifico sull'implementazione della stampa 3D nel processo di progettazione e produzione, per ottimizzare le efficienze e migliorare i servizi per i clienti.

Florenradica utilizza la stampa 3D multi-materiale policromatica della Stratasys J750 per innovare la progettazione e la produzione nel settore della moda e promuovere nuove opportunità di business.

Dal momento che inizialmente le capacità di stampa 3D erano limitate in termini di colori, materiali e velocità, Florenradica ha deciso di investire in una stampante 3D Stratasys J750. Oggi l'azienda si avvale della stampa 3D multi-materiale policromatica per una prototipazione ultrarealistica, nonché per la produzione di parti finali specializzata per volumi da bassi a medi.

La capacità di stampare in 3D prototipi ultrarealistici rapidamente e intraprendere lavori di produzione specializzati in un tempo molto più breve e a costi di gran lunga ridotti ha consentito a Florenradica di innovare la propria offerta di servizi, non solo contribuendo alla fidelizzazione dei clienti, ma anche aprendo nuove opportunità di business con un numero maggiore di case di moda.
"In Florenradica, il nostro obiettivo è quello di innovare e spingerci oltre i limiti della progettazione e della produzione in tutto il nostro lavoro di sviluppo", afferma Mauro Baratti "Il settore della moda è in continua evoluzione, e le case di moda specifiche con cui lavoriamo richiedono un altissimo livello di qualità e uniformità dei prodotti che realizziamo per loro. Grazie al recente investimento nella stampa 3D in tutte le nostre operazioni, siamo in grado di sviluppare questi progetti in un modo che non ha rivali nel nostro settore".

Miglioramento della progettazione, dello sviluppo e della produzione 

Avendo esplorato un gran numero di tecnologie di stampa 3D, Florenradica ha contattato CAD Manager, rivenditore certificato Stratasys in Italia, per acquistare una Stratasys J750, l'unica stampante 3D policromatica multi-materiale al mondo. Utilizzata in modo predominante per la prototipazione avanzata, la J750 aiuta Florenradica a sperimentare dal punto di vista visivo e funzionale le nuove idee di moda dei clienti utilizzando modelli 3D ultrarealistici, nonché per consentire al team di creare campioni di sviluppo per i clienti che necessitano di modelli specializzati che non è possibile produrre con le tecniche tradizionali. Inoltre, a seconda del tipo di prodotto e del volume, l'azienda sfrutta la tecnologia anche per la produzione interna.

"Esistono due modi diversi in cui utilizziamo la stampante 3D J750", spiega Baratti. "Innanzitutto, produciamo campioni e prototipi di articoli e accessori per la moda. Il grande vantaggio della J750 in questo caso è rappresentato dal tempo di lavorazione notevolmente ridotto nello sviluppo di questi prototipi, rispetto alla nostra stampante 3D desktop precedente, ma, cosa persino più importante, dalla qualità stessa del prototipo in termini di complessità di dettagli e vividezza del colore, nonché dalla gamma diversa di materiali".

"D'altra parte, utilizziamo la stampante 3D anche per il nostro lavoro di produzione interno.", continua Baratti, "Che si tratti di prodotti personalizzati unici che possono essere realizzati in modo economico solo utilizzando la J750, o per alcune parti, avvalendoci della stampante 3D per la produzione di volumi da bassi a medi. Ad esempio, di recente abbiamo stampato internamente in 3D, per uno dei nostri marchi di moda, tra 1000 e 1500 bottoni e piccole placchette", che dal punto di vista economico non sarebbe stato conveniente realizzare con la fabbricazione tradizionale". 

Secondo Baratti, la capacità di stampare in 3D prototipi ultrarealistici e parti finali con opzioni di materiali e colori della J750 ha permesso a Florenradica di soddisfare richieste più complesse da parte della case di moda in modo semplice e veloce, aprendo diverse nuove opportunità di business.

Infatti, rispetto alla stampante 3D desktop precedente, il tempo di prototipazione con la Stratasys J750 si è notevolmente ridotto, mentre la qualità dei prototipi è oltremodo aumentata, sia per complessità di dettagli che per i colori vividi e i materiali avanzati. Questo permette a Florenradica di creare articoli e accessori per il campionario in tempi stretti e a costi contenuti per i clienti che necessitano di modelli specializzati che non sarebbe possibile produrre con le tecniche tradizionali nonché produzione finale di volumi ridotti di parti.

Scopri altre storie di successo
Cassina - ARREDAMENTO, DESIGN - Stratasys FDM

Stampa 3D e design: una opportunita' fondamentale per un settore all'avanguardia

Cassina, l’azienda di Meda (MI) che rappresenta un'eccellenza a livello internazionale nel settore del design e dell'arredamento, d'autore e contemporaneo, ha puntato fortemente sulla stampa 3D già molto prima che divenisse di uso comune.
Giochi Preziosi - Giocattoli - Stratasys PolyJet

Giochi Preziosi trasforma l'immaginazione in realtà con la stampa 3D a colori

Giochi Preziosi utilizza la stampante a colori e multi-materiale Stratasys J750 per la stampa 3D di giocattoli innovativi. L'utilizzo di modelli 3D realistici consente al team di creare campioni di sviluppo per l'approvazione interna con una riduzione dei tempi stimata fino al 30%.
Modello anatomico di una mano umana - Medicina - Stratasys J750 Digital Anatomy Printer

Riproduzione della consistenza di ossa e tessuti di una mano umana con stampa 3D

Modello di mano stampato in 3D con materiali Stratasys PolyJet Agilus30, BoneMatrix, GelSupport, SUP706, TissueMatrix, VeroPureWhite RGD837
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE - AEROSPACE - Stratasys FDM

INFN: stampa 3D Stratasys per fabbricare pezzi certificati da usare sulla stazione spaziale internazionale

La tecnologia FDM di livello industriale Stratasys viene utilizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per produrre parti stampate in 3D certificate del primo telescopio cosmico per raggi UV, attualmente situato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter