Rolleri S.p.A - Utensili per lavorazione lamiere - Stratasys FDM

Rolleri ri-modella la fabbricazione di lamiere con la produzione additiva Stratasys FDM

Rolleri ri-modella la fabbricazione di lamiere con la produzione additiva Stratasys FDM
Rolleri S.p.A  ha scelto Fortus 380mc, la stampante 3D FDM® di Stratasys™, come soluzione di produzione additiva per rispondere alla necessità di produrre parti robuste con geometrie complesse, preferendola per la qualità delle parti, l'affidabilità e la ripetibilità.
"Non siamo più costretti a rifiutare gli ordini a causa di limitazioni di capacità in quanto ora abbiamo la capacità e la larghezza di banda di accettarli e consegnarli entro tempi di consegna più brevi." Daniele Marzaroli, direttore vendite e marketing di Rolleri

Rolleri S.p.A è un fornitore italiano leader per di lavorazione della lamiera, specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di utensili e attrezzature per presse piegatrici e punzonatrici. Mossa dalla necessità di produrre parti robuste con geometrie complesse, ha individuato Fortus 380mc, la stampante 3D FDM® di Stratasys™, come soluzione di produzione additiva preferita per la qualità delle parti, l'affidabilità e la ripetibilità.

Fondata nel 1985, Rolleri S.p.A serve una vasta gamma di settori, tra cui aerospaziale, automobilistico, edile, mobili per la casa, elettrodomestici e marittimo, solo per citarne alcuni. Grazie a un team di ricerca e sviluppo dedicato e a circa il 2% dei ricavi annuali reinvestiti in questa attività, Rolleri ha progressivamente spinto l'innovazione ad espandere continuamente il proprio portafoglio prodotti e garantire un'offerta di soluzioni che soddisfi le esigenze della propria base clienti globale.

"Il nostro obiettivo primario è quello di mantenere la posizione di rilievo di Rolleri all'avanguardia nel settore della fabbricazione della lamiera, quindi è fondamentale implementare le tecnologie più avanzate disponibili per soddisfare in modo rapido ed efficace le esigenze specifiche dei vari segmenti di mercato in cui operiamo", afferma Daniele Marzaroli, Sales and Marketing Director di Rolleri.

Per raggiungere questo obiettivo, Rolleri ha adattato i suoi processi di produzione per soddisfare l'evoluzione delle esigenze dei clienti.

"L'industria della fabbricazione della lamiera è piuttosto di nicchia e conservatrice: è giusto dire che non ci sono stati cambiamenti sostanziali nei metodi di produzione negli ultimi 40 anni circa", spiega Marzaroli. "Tuttavia, negli ultimi anni le esigenze sono cambiate, con i clienti che si aspettavano tempi di consegna significativamente ridotti e una maggiore voglia di utensili con geometrie personalizzate."

Rompere gli schemi per migliorare il servizio clienti.

Circa tre anni fa, Rolleri ha valutato le sue capacità tecnologiche per identificare modi per innovare e trovare soluzioni alle mutevoli esigenze dei clienti. Nel tentativo di rendere a prova di futuro la sua offerta tecnologica, l'azienda si è concentrata sulla produzione additiva. Con la necessità di produrre parti robuste con geometrie complesse, Rolleri ha testato una serie di tecnologie di produzione additiva, misurando la qualità delle parti, l'affidabilità e la ripetibilità. Il team ha scelto la stampante 3D Fortus 380 di Stratasys™, basata sulla tecnologia FDM®,  acquistando il sistema tramite il partner italiano di Stratasys, Energy Group.

Una volta installato, il sistema additivo Stratasys Fortus 380mc è stato immediatamente messo al lavoro e ha svolto due turni ogni giorno. Ora è un cavallo di battaglia fondamentale per soddisfare le esigenze sia del reparto di produzione che del reparto di ricerca e sviluppo. Una delle sue principali applicazioni è la produzione di prototipi di inserti per stampi per utensili progettati per formare lamiere complesse. Realizzati con robuste termoplastiche in policarbonato - PC e PC ISO ™ di Stratasys - gli inserti stampati in 3D sono estremamente resistenti, consentendo a Rolleri di testarne la funzionalità in tempi non raggiungibili in precedenza con i suoi fornitori tradizionali.

"L'integrazione della produzione additiva FDM nel nostro processo di produzione di stampi ha ridotto drasticamente i nostri tempi di consegna da tre a quattro settimane a soli due o tre giorni", spiega Marzaroli. “È importante sottolineare che questo ci consente di accelerare il processo di test e di trovare lo strumento ottimale per i nostri clienti molto più velocemente. Se dovessero essere necessarie modifiche tardive alla progettazione dell'utensile finale, possiamo farlo in modo rapido ed economico prima che i nostri clienti si impegnino nella costosa produzione dell'utensile finale in alluminio. Dal punto di vista dei costi, abbiamo risparmiato circa il 30% su ogni ordine rispetto allo sviluppo dello stesso articolo con metodi tradizionali, il che ha aumentato i nostri margini di profitto ".
Scopri altre storie di successo
Peugeot - Automotive - Stratasys 3DFashion

Interior design, Peugeot e la rivoluzione con la stampa 3D Stratasys su tessuto

Il brand Peugeot non ha bisogno certo di presentazioni e parlare di interior design innovativo è senz'altro un argomento interessante, specie quando si tratta di raccontare l'esperienza con la 3DFashion technology di Stratasys, che dimostra quanto è accattivante e funzionale l'interior design progettato e realizzato con la stampa 3D su tessuto.
MARCHESINI GROUP - PACKAGING - Stratasys FDM

Marchesini Group adotta la produzione personalizzata con la stampa 3D Stratasys

Marchesini Group S.p.A., azienda leader nel mondo per la fabbricazione di macchine per il confezionamento, adotta un modello di business di produzione personalizzato con la stampa 3D di Stratasys. In questo modo l'azienda supera i limiti della fabbricazione tradizionale per la produzione economica e on-demand di parti di macchinari.
Santa Cruz Bicycles - Produzione biciclette sportive - Stratasys FDM

Espandere le capacità di ricerca e sviluppo con la stampa 3D Stratasys

Dal prototipo ala costruzione del tooling, la tecnologia FDM Stratasys con i materiali ad alte prestazioni supporta Santa Cruz nello sviluppo rapido delle proprie biciclette e facilità la realizzazione di modelli custom.
Lucchese Industria - Automotive - FDM

Automazione, robotica e stampa 3D: il caso Lucchese Industria

Stratasys, Energy Group e Lucchese Industria, impegnate in un progetto di grande innovazione che riguarda tecnologie di automazione, additive manufacturing e robotica, integrate tra loro per un obiettivo ben definito: l’efficienza produttiva.
X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter