Italdesign - AUTOMOTIVE - Stratasys PolyJet

Italdesign utilizza la stampa 3D Stratasys per realizzare parti che riproducono l'effetto del marmo per gli interni

Italdesign utilizza la stampa 3D Stratasys per realizzare parti che riproducono l
L'impossibile diventa possibile. Italdesign utilizza la stampante 3D Stratasys J750 per stampare in 3D parti che riproducono l'effetto del marmo per gli interni della concept car DaVinci.

Fondata nel 1968 a Moncalieri, Italdesign è famosa per i suoi lavori di progettazione automobilistica sia per concept car che per veicoli di serie. Il team di R&S della divisione di Barcellona si è costruito una solida reputazione per le sue tecniche di design creativo e per l'applicazione di tecnologie innovative nella realizzazione delle proprie idee. Nell'intento di spingere sempre più avanti i confini dell'innovazione su ciascun veicolo progettato, il team di R&S sfrutta numerose tecnologie, con la fabbricazione additiva di Stratasys in prima linea. Ciò comprende un'ampia gamma di stampanti 3D PolyJet™ e FDM®.

“Con l'integrazione della J750 e grazie alle sue caratteristiche esclusive, siamo stati in grado di ampliare ulteriormente la nostra offerta e di realizzare design per interni totalmente innovativi, con un aspetto, una consistenza e sensazioni al tatto di estremo realismo per clienti del settore automobilistico, risultati che non avremmo potuto ottenere con nessun'altra tecnologia.” afferma Daniel Agulló, Italdesign Giugiaro Barcelona

Trasformare concetti impossibili in realtà 

Agulló e il suo team si trovavano ad affrontare la sfida di fabbricare la concept car DaVinci di Italdesign per l'inaugurazione del Salone dell'Automobile di Ginevra nel 2019. L'idea dell'auto DaVinci era quella di far rivivere il meglio dell'eleganza italiana, integrando all'interno del veicolo texture e materiali di lusso differenti capaci di rispecchiare lo stile futurista della carrozzeria.

Dopo aver vagliato una serie di soluzioni per conseguire un materiale di grande raffinatezza, l'uso del marmo ha avuto un forte appeal grazie al suo aspetto e all'eleganza della sua finitura. Tuttavia, non era possibile produrre i pezzi in tempo per l'esposizione utilizzando il sistema tradizionale di lavorazione della pietra.

"Abbiamo identificato le parti principali all'interno del veicolo che volevamo produrre in marmo (console centrale, diffusori per l'aria condizionata e intarsi delle portiere), ma ci siamo presto resi conto che non potevamo usare le tecniche tradizionali per ottenere la finitura del marmo nel tempo che ci restava prima del Salone di Ginevra", ha spiegato Agulló.

Per superare questi ostacoli, la Italdesign ha cercato tecnologie alternative capaci di realizzare un'imitazione ultra-realistica del marmo, comprese le sfumature di colore e la sensazione cromatica, rispettando la scadenza ravvicinata. Dopo aver provato varie soluzioni possibili, il team si è orientato sulla J750 e sulla sua esclusiva capacità di stampare in 3D pezzi con l'effetto e la texture del marmo.

Per raggiungere tale obiettivo, il team ha progettato ciascun  pezzo in CAD utilizzando un software per il rendering in modo da coprire digitalmente la parte con una texture di marmo e ottenere così l'effetto desiderato. Una volta convalidato il progetto, il file finale è stato caricato in GrabCAD Print™ per consentirne la stampa.
 
Scopri altre storie di successo
ECCO - CALZATURE - Stratasys Origin One - P3

ECCO ha adottato il processo di iniezione diretta per migliorare la produzione di calzature

ECCO ha adottato il processo di iniezione diretta (DIP) alla ricerca di un metodo più efficiente e affidabile per fissare saldamente la parte superiore di una scarpa all'intersuola. La stampante 3D Stratasys Origin One è stata l'unica a superare il test.
Plyform - AEROSPACE - COMPOSITI - Stratasys FDM

Plyform Composites utilizza la stampa 3D FDM per migliorare la produzione aerospaziale

Plyform s.r.l, azienda italiana esperta nell'uso di materiali compositi avanzati per applicazioni industriali, ha scelto il sistema di produzione additiva Stratasys F900 per migliorare la produzione di parti destinate al settore aerospaziale.  
Modello anatomico di una mano umana - Medicina - Stratasys J750 Digital Anatomy Printer

Riproduzione della consistenza di ossa e tessuti di una mano umana con stampa 3D

Modello di mano stampato in 3D con materiali Stratasys PolyJet Agilus30, BoneMatrix, GelSupport, SUP706, TissueMatrix, VeroPureWhite RGD837
Schneider Electric - Soluzioni elettriche e di automazione - Stratasys FDM

Schneider Electric apre la strada all'Industria 4.0 con la tecnologia FDM

Schneider Electric ha iniziato un progetto su larga scala per incrementare la produttività riducendo i costi nonchè consolidare il vantaggio competitivo dell'azienda e la sua capacità di innovazione, raggiungendo l'obiettivo anche grazie alla fabbricazione additiva.
X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter