BLOG / 22 giugno 2021

Design for Additive Manufacturing: i vantaggi di un uso consapevole della stampa 3D industriale

Dietro l’affascinante mondo della stampa 3D industriale si nasconde un universo ancora tutto da esplorare. benchè sia già evidente che i vantaggi sono infiniti e i campi di applicazione molteplici. La conoscenza delle tecniche di design for additive manufacturing, permette di ottenere vantaggi concreti.
Dietro l’affascinante mondo della stampa 3D industriale si nasconde un universo ancora tutto da esplorare. Quello che appare già evidente è che i suoi vantaggi sono infiniti e i suoi campi di applicazione molteplici. Questa tipologia di produzione, infatti, permette la realizzazione di componenti innovativi ma anche il miglioramento di oggetti esistenti, e di raggiunge risultati finali che nessun’altra tecnologia è in grado di garantire.

Per ottenere vantaggi concreti è però necessario un uso consapevole della stampa 3D industriale, che passa attraverso la conoscenza delle tecniche di progettazione additiva: il design for additive manufacturing.


 

Il Design for Additive Manufacturing consente di ingegnerizzare i prodotti per sfruttare i vantaggi della stampa additiva


 

Design for additive manufacturing: la progettazione del futuro per la stampa 3D industriale

Il design for additive manufacturing (più semplicemente DfAM), termine con cui si identificano le tecniche di progettazione e industrializzazione della fabbricazione additiva, è una specifica forma di progettazione che consente di ingegnerizzare i prodotti e di realizzare componenti, semilavorati o prodotti finiti grazie all’utilizzo di stampanti 3D professionali. Oggi, l’additive manufacturing riesce a raggiungere livelli di produzione e prototipazione incredibilmente superiori rispetto alle tecnologie tradizionali. A beneficiare dei vantaggi del DfAM sono in particolare l’industria manifatturiera, quella meccanica, i produttori di macchine di automazione e, più in generale, tutti quei settori in cui riduzione di peso, semplificazione, refitting dei componenti e creazione di prodotti innovativi sono esigenze preponderanti.

 

Scopri i risultati ottenuti da Additive Italia, con il supporto della progettazione additiva e di Energy Group: leggi l'articolo

 

I vantaggi dell’additive manufacturing attraverso la progettazione DfAM

Con la progettazione per additive manufacturing si ottengono vantaggi concreti. La progettazione specifica per la stampa 3D comporta un ridotto consumo di materia prima per la realizzazione di pezzi su misura e ottimizzati, velocizzando i tempi di assemblaggio. Migliora, inoltre, la funzionalità e l’estetica dei prodotti, abbassandone il peso pur mantenendo invariate le prestazioni, talvolta addirittura innalzando la resistenza meccanica delle parti.
 

Le metodologie funzionali nell’uso di design for additive manufacturing per l’industria

Le metodologie di ottimizzazione più utilizzate nel DfAM sono l’ottimizzazione topologica e la progettazione generativa. L’ottimizzazione topologica ricerca la migliore distribuzione del materiale, alleggerendo il layout del componente per ridurne il peso, il costo, e massimizzarne le prestazioni. Questa tecnica garantisce libertà di design, rapidità di realizzazione e un alto grado di personalizzazione: il complemento perfetto alla produzione in additive manufacturing. Il processo di progettazione generativa, invece, crea progetti ottimizzati basandosi sui reali vincoli di produzione e sugli obiettivi finali: accostandolo all’uso di stampanti 3D professionali si ottengono risultati sorprendenti.

Applicando le tecniche di DfAM i componenti possono essere ottimizzati per ottenere un risparmio significativo di materia prima e di tempo di realizzazione
 

Energy Group, un partner per l’innovazione digitale 3D

Da oltre 25 anni Energy Group aiuta le migliori realtà industriali italiane a rendere il loro lavoro più rapido, efficiente e sostenibile. Nell’ampio catalogo di prodotti a disposizione dei clienti, si trovano anche stampanti 3D industriali, con tecnologie di stampa a resina, polimeri o metallo che garantiscono il vantaggio di ridurre i costi e i tempi di realizzazione di componenti, semilavorati e prodotti finiti.

Il futuro dell’industria, oggi, passa dalle stampanti 3D: grazie all’esperienza e alla competenza tecnica di Energy Group l’industria manifatturiera può contare su soluzioni innovative di stampa 3D industriale, software di progettazione e corsi di formazione, con soluzioni personalizzate adatte ad ogni esigenza di produzione.

 

X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter