Stampi per iniezione di materiali plastici: le sfide

Sappiamo bene quali problemi deve affrontare chi si occupa di realizzazione di stampi per plastica. Le lavorazioni necessarie per arrivare alla soluzione finale possono incidere drammaticamente sui tempi e sui costi.

Complessità

Uno stampo per iniezione è costituito da molte cavità complesse, inserti e canali di raffreddamento.

Costi e tempi rilevanti

La realizzazione di uno stampo per iniezione con metodi tradizionali comporta costi di attrezzaggio elevati e lunghi tempi di consegna.

Usura elevata

Gli utensili per stampi devono essere in grado di sopportare impatti ripetuti e l'esposizione a polimeri ad alta temperatura.
Migliorare l'efficienza complessiva del processo è fondamentale per preservare la marginalità e rispettare le scadenze imposte dai clienti e in questo la stampa 3D professionale rappresenta un alleato affidabile.
Scopri le stampanti 3D consigliate

I vantaggi della fabbricazione additiva nello stampaggio della plastica

Gli stampi e gli inserti ottenuti mediante stampa 3D sono molto più economici, più facili e più veloci da realizzare. L'utilizzo di una stampante 3D nella realizzazione di stampi per stampaggio a iniezione rende l'intero processo più efficiente.
Libertà geometrica, lavorazioni ridotte

Libertà geometrica, lavorazioni ridotte

La tecnologia additiva in plastica o metallo permette di ottenere geometrie complesse e cavità in modo più semplice, evitando complesse lavorazioni manuali.
Costo di realizzazione inferiore

Costo di realizzazione inferiore

Il costo di realizzazione di uno stampo viene spesso influenzato dalla necessità di eseguire modifiche per raggiungere il risultato finale desiderato. La stampa 3D rende il processo più economico.
Materiali resistenti

Materiali resistenti

Metallo e polimeri resistenti alle temperature elevate e alle sollecitazione meccaniche per realizzare stampi additivi che resistono all'usura nei cicli brevi.

Comincia oggi stesso il tuo percorso per migliorare l'efficienza attraverso la stampa 3D

Parla con un nostro esperto

Stampi ad iniezione 3D in tecnologia PolyJet™

L'alternativa avanzata per ridurre tempi e costi!
La tecnologia PolyJet™ è un metodo di stampa 3D offerto dalle stampanti 3D Objet™ di Stratasys® che permette alle aziende di costruire al proprio interno stampi ad iniezione, in tempi rapidi e con facilità, impiegando fotopolimeri liquidi che vengono depositati e solidificati per ottenere la geometria desiderata. Gli stampi così ottenuti possono essere posizionati immediatamente nella pressa ad iniezione e utilizzati per creare prototipi dello stesso materiale previsto per il prodotto finito.
Questi prototipi di precisione permettono di ottenere esempi realistici dei prodotti finiti e possono essere utilizzati per raccogliere dati sulle prestazioni effettive nelle applicazioni reali.

Semplifica il sovrastampaggio

Prova la stampa 3D multimateriale
Operazioni articolate come lo sovrastampaggio e il costampaggio possono essere semplificate attraverso la stampa 3D multimateriale delle macchine professionali Stratasys con tecnologia PolyJet.
Una vasta gamma di polimeri unita alla capacità di combinare diversi materiali durante la stampa, offre opportunità uniche nello stampaggio delle materie plastiche.

Meno sprechi con la stampa 3D Stratasys

ECCO, azienda produttrice di calzature, ha ridotto gli sprechi adottato il processo di iniezione diretta (DIP) per efficientare le operazioni che permettono di fissare saldamente la parte superiore di una scarpa all'intersuola. Un vantaggio significativo di DIP è la sua automatizzabilità. Oggi, la stragrande maggioranza delle scarpe ECCO viene prodotta utilizzando la tecnologia DIP.
Le stampanti Stratasys Origin One collocate in più sedi, permettono ad ECCO di produrre rapidamente stampi nel luogo che ne ha bisogno,
X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter